Applicazione delle guarnizioni a membrana nella produzione meccanica e nell'automazione

Guarnizioni a membrana0314

ACon l'evoluzione dei settori della produzione meccanica e dell'automazione verso elevata precisione, elevata affidabilità e intelligenza, la durezza dell'ambiente operativo delle apparecchiature e le esigenze sempre più esigenti del controllo di processo hanno imposto requisiti più elevati per i componenti principali. Come "barriera protettiva" del sistema di rilevamento della pressione, i separatori a membrana sono diventati il ​​supporto tecnico chiave per garantire il funzionamento stabile delle apparecchiature e la produzione intelligente, grazie alla loro resistenza alla corrosione, alla resistenza alle alte pressioni e alla trasmissione accurata del segnale.

Difficoltà del settore: sfide del monitoraggio della pressione

Negli scenari di produzione meccanica e automazione, i sensori di pressione devono affrontare le seguenti sfide:

⒈ Erosione media:Le sostanze chimiche come i fluidi da taglio e i grassi lubrificanti tendono a corrodere i diaframmi dei sensori, riducendo così la durata delle apparecchiature;

⒉ Condizioni di lavoro estreme:Gli ambienti ad alta temperatura (>300℃) e ad alta pressione (>50MPa) in processi quali fusione e saldatura sono soggetti a guasti dei sensori;

⒊ Distorsione del segnale:I supporti viscosi (come adesivi e fanghi) o le sostanze cristalline tendono a bloccare le interfacce dei sensori, compromettendo la precisione della raccolta dei dati.

Questi problemi non solo aumentano i costi di manutenzione delle apparecchiature, ma possono anche causare interruzioni della produzione o fluttuazioni della qualità del prodotto a causa di deviazioni nei dati di monitoraggio.

Svolta tecnologica delle guarnizioni a membrana

Le guarnizioni a membrana offrono una doppia protezione per i sistemi di rilevamento della pressione grazie a un design innovativo e all'aggiornamento dei materiali:

1. Resistenza alla corrosione e resistenza ad alta pressione

■ Utilizzando la tecnologia di rivestimento Hastelloy, titanio o PTFE, può resistere alla corrosione da acidi forti, alcali forti e solventi organici;

■ La struttura di tenuta saldata supporta un intervallo di temperatura da -70℃ a 450℃ e un ambiente ad alta pressione di 600 MPa ed è adatta a scenari quali sistemi idraulici di macchine utensili CNC e unità di stampaggio a iniezione.

2. Trasmissione precisa del segnale

■ Il diaframma metallico ultrasottile (spessore 0,05-0,1 mm) realizza una trasmissione della pressione senza perdite con un errore di precisione di ≤±0,1%;

■ Il design dell'interfaccia modulare (flangia, filettatura, morsetto) soddisfa i complessi requisiti di installazione di giunti di azionamento di robot industriali, tubazioni automatizzate, ecc.

3. Adattamento intelligente

■ Gli estensimetri integrati monitorano lo stato di tenuta in tempo reale e realizzano avvisi di guasto e manutenzione remota tramite la piattaforma industriale Internet of Things;

■ Il design miniaturizzato è adatto a scenari di precisione come giunti robotici collaborativi e valvole di controllo microfluidiche.

Nel campo della produzione meccanica e dell'automazione, le guarnizioni a membrana si sono evolute da singoli componenti funzionali a nodi chiave del sistema di produzione intelligente. La loro innovazione tecnologica non solo risolve i problemi del monitoraggio della pressione tradizionale, ma fornisce anche una base affidabile per l'aggiornamento intelligente e automatizzato delle apparecchiature.

WINNERS METALS fornisce guarnizioni a membrana ad alte prestazioni e di alta qualità, supportando la produzione personalizzata di SS316L, Hastelloy C276, titanio e altri materiali. Contattateci per maggiori dettagli.


Data di pubblicazione: 14-03-2025