In quanto "guardiani invisibili" delle misurazioni industriali, i diaframmi di isolamento svolgono un ruolo insostituibile nel garantire il funzionamento sicuro dei manometri e prolungarne la durata. Agiscono come una barriera intelligente, trasmettendo con precisione i segnali di pressione e bloccando efficacemente l'intrusione di fluidi nocivi.

Applicazioni dei diaframmi di isolamento
I diaframmi di isolamento sono ampiamente utilizzati in numerosi settori, tra cui quello chimico, petrolifero, farmaceutico, alimentare e del trattamento delle acque.
•Industria chimica e petrolifera:Utilizzato principalmente per misurare fluidi altamente corrosivi, altamente viscosi o facilmente cristallizzanti, proteggendo efficacemente i componenti principali dello strumento.
•Industria farmaceutica e alimentare:I design igienici soddisfano i requisiti di produzione asettica e di pulizia più severi.
•Industrie del trattamento delle acque:Risolvono problemi quali la contaminazione dei supporti, l'intasamento delle particelle e la misurazione ad alta purezza, diventando un componente fondamentale per una misurazione della pressione stabile e affidabile in condizioni difficili.
Principio di funzionamento e caratteristiche tecniche dei diaframmi di isolamento
Il valore fondamentale dei diaframmi di isolamento risiede nella loro tecnologia di isolamento. Quando il fluido da misurare entra in contatto con il diaframma, la pressione viene trasferita attraverso il diaframma al fluido di riempimento e quindi all'elemento sensibile del manometro. Questo processo apparentemente semplice risolve una sfida fondamentale nelle misurazioni industriali.
A differenza dei manometri tradizionali che entrano in contatto diretto con il fluido, il design a membrana isolante crea un sistema di misura completamente chiuso. Questa struttura offre tre vantaggi principali: resistenza alla corrosione, anti-intasamento e anti-contaminazione. Che si tratti di acidi e basi forti, fanghi viscosi o fluidi igienici per uso alimentare e farmaceutico, la membrana isolante è in grado di gestirli con facilità.
Le prestazioni del diaframma influiscono direttamente sulla precisione di misura. I diaframmi isolanti di alta qualità offrono un'eccellente stabilità termica e resistenza alla fatica, mantenendo la deformazione lineare in un ampio intervallo di temperatura da -100 °C a +400 °C, garantendo una trasmissione accurata della pressione. Possono raggiungere un grado di precisione fino a 1,0, soddisfacendo gli elevati standard della maggior parte delle applicazioni industriali.
Selezione del materiale dei diaframmi
Diversi fluidi industriali presentano variazioni significative nelle loro proprietà corrosive, rendendo cruciale la scelta del materiale del diaframma isolante. L'acciaio inossidabile 316L è il materiale metallico più comunemente utilizzato per i diaframmi. Altri materiali disponibili, come Hastelloy C276, Monel, Tantalio (Ta) e Titanio (Ti), possono essere selezionati in base al fluido e alle condizioni operative.
Materiale | Mezzo di applicazione |
Acciaio inossidabile 316L | Adatto alla maggior parte degli ambienti corrosivi, ottimo rapporto qualità-prezzo |
Hastelloy C276 | Adatto per mezzi fortemente acidi, in particolare acidi riducenti come acido solforico e acido cloridrico |
Tantalio | Resistente alla corrosione da quasi tutti i mezzi chimici |
Titanio | Ottime prestazioni in ambienti con cloruri |
Suggerimento: la selezione del materiale del diaframma di isolamento è solo a scopo di riferimento. |
Progettazione strutturale
Sono disponibili diverse configurazioni di diaframmi, come diaframmi piatti e ondulati, per soddisfare esigenze specifiche.
• Le membrane piatte sono facili da pulire e adatte all'industria alimentare.
• Le membrane ondulate offrono una maggiore sensibilità e sono adatte per misurare pressioni molto basse.

Offriamo membrane piatte e corrugate in una varietà di materiali e specifiche. Contattateci per prezzi competitivi. Per specifiche e materiali specifici, consultate la sezione "Diaframma metallico" categoria.
Data di pubblicazione: 26 settembre 2025